Risultati per il tag "conservazione".
Anche in questo caso ricordiamoci di fare riferimento alle condizioni in cui le specie di questa famiglia crescono in natura. Pur con qualche eccezione sono generalmente specie di sottobosco tropicale, che spesso crescono su pendii o su pareti quasi verticali, quindi necessitano di ombra e di un ottimo drenaggio. Alcune sono epifite, ma sempre di luoghi ombrosi. Durante...
Leggi di piùArum alpinariae Tuber vertically arranged, discoid, about 5 cm in diameter and 2 cm in thickness. Petiole up to 45 cm in length. Leaves up to about 30 × 15 cm in size, hastate or oblong-hastate, pointed at the apex. Spathe about 15-25 cm in length, greenish-white to purplish outside, crimson red on the interior part of its limb. Spadix about as long as the...
Leggi di piùRappresentano un gruppo di piante succulente molto interessante, "alternativo" alle ben più "famose" Cactaceae. Sono una tribù delle Apocynaceae e annoverano diversi generi come: Stapelia, Tromotriche, Piaranthus, Caralluma, Orbea, Stapelianthus, Orbeopsis, Echidnopsis, Hoodia, Frerea, Huernia, Pseudolithos, Whitesloanea, Lavrania, Quaqua, Angolluma, Desmidorchis,...
Leggi di piùMolti non affrontano nemmeno l'argomento. "Tanto non ci capisco nulla" pensano. Invece è essenziale sforzarsi un po', imparare e migliorarsi sempre. La tassonomia non è più complicata delle istruzioni di un cellulare che tutti usiamo. Serve a mettere in ordine le piante nel nostro cervello. Serve a capirle di più nel loro insieme e nella loro unicità. Serve...
Leggi di piùLe collezioni di piante vanno curate un po' come se fossimo i curatori del nostro orto botanico privato, come gli oggetti di un museo vivente. Fatti custode di esse. Gestiscile. Incrementale. Mantienile in ordine. Fai in modo che le tue piante siano anche interessanti, non solo belle, profumate o saporite. Non chiamarle "fiori". Per questo ti consiglio...
Leggi di più
|
|
|
|
Entra subito nella mia community privata e ricevi: