Risultati per il tag "piante rare".
Anche in questo caso ricordiamoci di fare riferimento alle condizioni in cui le specie di questa famiglia crescono in natura. Pur con qualche eccezione sono generalmente specie di sottobosco tropicale, che spesso crescono su pendii o su pareti quasi verticali, quindi necessitano di ombra e di un ottimo drenaggio. Alcune sono epifite, ma sempre di luoghi ombrosi. Durante...
Leggi di piùLe Araceae sono diffuse in quasi tutto il mondo e quelle che vivono intorno al bacino del Mediterraneo rappresentano un gruppo di specie piuttosto vario ed interessante. Hanno però un aspetto ecologico in comune: la dormienza estiva. Questa è dettata dal clima mediterraneo, anche se si manifesta pure in specie che raggiungono areali distanti dal nostro...
Leggi di piùArum alpinariae Tuber vertically arranged, discoid, about 5 cm in diameter and 2 cm in thickness. Petiole up to 45 cm in length. Leaves up to about 30 × 15 cm in size, hastate or oblong-hastate, pointed at the apex. Spathe about 15-25 cm in length, greenish-white to purplish outside, crimson red on the interior part of its limb. Spadix about as long as the...
Leggi di piùRappresentano un gruppo di piante succulente molto interessante, "alternativo" alle ben più "famose" Cactaceae. Sono una tribù delle Apocynaceae e annoverano diversi generi come: Stapelia, Tromotriche, Piaranthus, Caralluma, Orbea, Stapelianthus, Orbeopsis, Echidnopsis, Hoodia, Frerea, Huernia, Pseudolithos, Whitesloanea, Lavrania, Quaqua, Angolluma, Desmidorchis,...
Leggi di piùLa famiglia è molto affine alle Scrophulariaceae e come essa appartiene all'ordine delle Lamiales, insieme ad altre 21 famiglie. Attualmente annovera 152 generi e 3540 specie, ma molte altre devono probabilmente ancora essere scoperte. Sono distribuite in Africa, Asia, Europa e America, più frequentemente nelle zone intertropicali mentre sono molto più...
Leggi di più
|
|
|
|
Entra subito nella mia community privata e ricevi: